Big Buffer: Accumulo Efficiente per Contenitori di Grandi Dimensioni

Nel settore alimentare e beverage, una gestione efficiente e continua dei flussi produttivi è fondamentale. Il sistema di accumulo Big Buffer di Europool è stato inizialmente progettato per rispondere alle esigenze di movimentazione e accumulo di contenitori di grandi dimensioni, come bottiglie da 5 a 10 litri o formati dalle forme particolari.

Nel tempo, grazie a un'attenta attività di sviluppo e ottimizzazione, il sistema è stato adattato con successo anche a contenitori più piccoli, come le bottiglie da 1 litro e mezzo litro, dimostrando così una notevole versatilità e capacità di adattamento alle diverse esigenze produttive.

 

Funzionamento del Big Buffer

Il Big Buffer è un sistema di accumulo costituito da una serie di nastri a catena rettilinei, collegati all’ingresso e all’uscita con due nastri curvi a 90°. Il trasferimento dei contenitori all’interno del sistema avviene attraverso un cinghiolo dosatore fisso, che li convoglia verso il tavolo di accumulo. Una volta raggiunto il sistema, i contenitori vengono spostati dal nastro di carico all’area di accumulo tramite un carrello dinamico, che ne guida il movimento e ne garantisce una maggiore stabilità durante il trasferimento. Lo scarico dei contenitori avviene in modo analogo: un secondo carrello dinamico, posizionato sul nastro di uscita, gestisce il passaggio ordinato dei contenitori dal tavolo di accumulo al nastro di scarico.

Durante il funzionamento normale, il Big Buffer si occupa di caricare un canale e scaricarne uno adiacente, in modo continuativo coprendo tutto il fronte macchina.

Durante una fase di accumulo, con la macchina a valle ferma, l’obiettivo è permettere a quella a monte di continuare a lavorare. Il Big Buffer, posizionato tra queste macchine, avendo lo scarico “impegnato”, si occupa di riempire i vari canali rettilinei di cui l’accumulo è composto. Questa fase viene gestita dal carrello di carico dinamico, e i passaggi possono essere ripetuti per un numero di nastri deciso in anticipo, in base all'accumulo richiesto dal cliente.

Quando la macchina a valle riparte, l'area di scarico del Big Buffer viene svuotata ad una velocità di recupero, consentendo il ripristino delle condizioni normali sul tavolo, e della sua capacità di accumulo. Lo scarico è una fase gestita dal carrello di scarico dinamico, che si posiziona sul nastro di accumulo attivo. In questo modo, poiché la macchina a monte ha potuto continuare la sua produzione, si evitano fermi macchina e quindi perdite di efficienza.

Il Big Buffer consente un accumulo completamente FIFO (First In, First Out), garantendo un flusso continuo e ordinato dei contenitori lungo la linea di produzione.

 

Caratteristiche Tecniche

  • Struttura principale: sezioni laterali in acciaio inox AISI 304 di spessore 2,5-3 mm.
  • Componenti di supporto: piastre di scorrimento, tubi di supporto, ecc., interamente in acciaio inox AISI 430.
  • Guida bottiglie: realizzata in polietilene ad alta densità e acciaio inox AISI 304.
  • Testate di azionamento: progettate con motore installato direttamente sull'albero; albero di trasmissione in acciaio inox AISI 420.
  • Ingranaggi di trazione: in Delrin, realizzati in due metà per facilitare le operazioni di assemblaggio e manutenzione.
  • Motorizzazione: SEW tipologia IE5 con posizionatore per il movimento dei carrelli, motori BONFIGLIOLI/SEW tipologia asincrona sui nastri e sulle attrezzature.
  • Supporti a cuscinetto: su albero motorizzato e folle, con cuscinetti MOVEX a due fori.
  • Alloggiamento protettivo: per tutte le parti in movimento, realizzato in acciaio inox AISI 304.
  • Viti, bulloni e accessori: in acciaio inox AISI 304.
  • Supporti regolabili: in acciaio inox AISI 304, regolabili in altezza ±50 mm.
  • Catene in plastica: spessore 8.7 mm , tipologia rettilinea e curvilinea magnetica. Scorrimento su piastre in acciaio inox e guide in polietilene ad alta densità. Ritorno catena su rulli in gomma.

 

Settori di Applicazione

Il Big Buffer è particolarmente adatto per:

  • Beverage: gestione di bottiglie di grandi dimensioni o forme particolari.
  • Food: accumulo di contenitori alimentari di varie dimensioni.
  • Chimica: movimentazione di flaconi e contenitori industriali.

 

Vantaggi del Big Buffer

  • Elevata capacità di accumulo: a fronte di un ingombro ridotto permette di ottenere tempi di accumuli notevoli.
  • Flessibilità: si adatta a diverse velocità di produzione.
  • Ottimizzazione del flusso: riduce i tempi di attesa e i costi associati.
  • Controllo avanzato: sistema di controllo per una gestione efficiente dell'accumulo.

 

Conclusioni

Il sistema di accumulo Big Buffer di Europool rappresenta una soluzione avanzata per la gestione di contenitori di grandi dimensioni o forme particolari nelle linee di produzione. La sua progettazione modulare e la capacità di adattarsi a diverse esigenze produttive lo rendono un alleato prezioso per migliorare l'efficienza e la continuità delle operazioni industriali.

big
big
big
big
Newsletter

Registrati per rimanere aggiornato sulle novità Europool

Compila il modulo per ricevere via mail le nostre novità in merito a nuovi prodotti, eventi, cataloghi.  Riceverai un messaggio di conferma direttamente nella tua casella di posta. 
Registrati